Come scrivere un Bilancio di sostenibilità

concetti, modelli e principi fondamentali

In un contesto economico e sociale in rapido cambiamento, la creazione di valore rimane un elemento chiave delle strategie aziendali. Fare impresa oggi significa generare impatti positivi per la collettività, mantenendo un forte legame con stakeholder e territorio, ed essere capaci di comunicare il valore creato per se stessi e la collettività.

Per questo, con le nuove normative e le crescenti aspettative di stakeholder e investitori, è fondamentale comprendere come integrare gli elementi ESG nei processi aziendali e nella rendicontazione.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire le competenze essenziali per orientare i partecipanti nel panorama della sostenibilità aziendale, e in particolare nei processi di reporting, approfondendo standard, direttive e metodi di rendicontazione ESG emergenti e consolidati.

A chi è rivolto

Cosa saprò fare al termine del corso

Comprendere l‘importanza del bilancio di sostenibilità a supporto delle organizzazioni 

Comprendere i diversi approcci alla sostenibilità dal punto di vista dei modelli di rendicontazione

Comprendere i principi e i contenuti tipici dei modelli di rendicontazione di sostenibilità

Analizzare le diverse parti di un bilancio di sostenibilità

Saper scegliere quale modello di rendicontazione di sostenibilità è più adatto alle proprie esigenze

Apprendere i punti cruciali per la realizzazione di un bilancio di sostenibilità

LRG_DSC00596
LRG_DSC00596

Data

12 Aprile 2025

Durata

6 ore
09.00-13.00
14.00-16.00

Modalità

Aula virtuale

Attestato di partecipazione

Rilasciato al temine del corso

Livello

Principiante

Programma

  • L’evoluzione del concetto di sostenibilità
  • Come cambia l’organizzazione sostenibile
  • L’evoluzione dei modelli di reporting di sostenibilità
  • Materialità d’impatto, materialità finanziaria e doppia materialità: significato e differenze
  • Introduzione ai GRI Standards
  • Struttura e principi di rendicontazione
  • Temi e indicatori di sostenibilità
  • Il concetto di creazione di valore multicapitale
  • La struttura del Report Integrato <IR>
  • Analisi delle caratteristiche distintive del modello
  • Obiettivi e ambito di applicazione della Direttiva europea CSRD
  • Il nuovo pacchetto Omnibus e le proposte di modifica alla Direttiva europea CSRD
  • Panoramica sugli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), il modello europeo pensato per le grandi imprese
  • Panoramica sui Voluntary SME standard (VSME), il modello europeo volontario pensato per le PMI
  • Casi pratici di bilanci di sostenibilità per imprese e pubbliche amministrazioni
  • Esercitazione su analisi di materialità
  • Confronto e feedback con i docenti

Materiale didattico

Dispensa in pdf con le slides proiettate durante il corso

Docenti

Sara Cirone

Manager con una visione strategica e sostenibile dell’impresa, esperta in gestione aziendale, pianificazione e progettazione strategica, valorizzazione delle risorse umane e sviluppo delle relazioni istituzionali. È stata una delle prime manager in Italia ad applicare i principi del management umanistico, oggi è una temporary manager e ideatrice in ambito nazionale di progetti ESG e per lo sviluppo dei territori.

Andrea Ragazzini

Manager esperto in controllo di gestione, monitoraggio avanzato e reportistica direzionale e di sostenibilità. Tra i primi Chief Value Officer in Italia, nel 2018 e nel 2020 ha ottenuto il primo premio all’Oscar di Bilancio per il miglior Report Integrato d’Italia, prima per una PMI manifatturiera poi per un Comune. Nel 2023 e 2024 ha vinto il primo premio all’Oscar di Bilancio nella categoria Istituzioni pubbliche e Associazioni di rappresentanza per il Report Integrato di un Comune.

Quota di partecipazione

299 euro iva inclusa a persona

* sconto del 10% su iscrizioni aziendali con più di 1 partecipante 

Scopri tutti i nostri corsi